A chi è rivolto

Ai coniugi residenti nel Comune di Granozzo con Monticello o che avevano contratto matrimonio nel Comune che siano separati legalmente da almeno 6 mesi a decorrere da quando sono comparsi per la prima volta davanti al Presidente del Tribunale, e sia intervenuta la separazione consensuale omologata e la sentenza di separazione giudiziale.

Condizioni

Possono concludere gli accordi di separazione o di divorzio i coniugi che:

siano residenti a Granozzo con Monticello, tutti e due o almeno uno dei due
oppure abbiano contratto il matrimonio, civile o religioso con effetti civili, a Granozzo con Monticello
oppure, se sposati all'estero, abbiano trascritto a Granozzo con Monticello l'atto di matrimonio
non abbiano figli minori o maggiorenni incapaci, o con un grave handicap riconosciuto ai sensi della legge 104/92 o economicamente non autosufficienti.*

Inoltre i coniugi

non possono inserire patti di trasferimento patrimoniale all'interno dell'accordo produttivi di effetti traslativi di diritti reali.



Descrizione

É la richiesta dello scioglimento del matrimonio civile da parte di uno o entrambi i coniugi.
Per i matrimoni concordatari (celebrati in Chiesa e trascritti al Comune) e per quelli celebrati da ministri di altri culti il divorzio incide soltanto sugli effetti civili. Pertanto chi divorzia per la Chiesa risulta ancora sposato e non si può risposare con rito religioso. Per ottenere il divorzio Religioso occorre ottenere l'annullamento dalla Chiesa.

ATTENZIONE
Fino a quando non si è ottenuto il divorzio, il matrimonio non sarà definitivamente sciolto e le persone riulteranno regolarmente coniugate a tutti gli effetti di legge, e come tale risulterà sulla documentazione e certificazione rilasciata sia dall'ufficio di stato civile che dell'anagrafe.

La separazione non viene registrata negli archivi dell'Anagrafe della popolazione.

Come fare

Ciascuno dei coniugi compila una dichiarazione per avvio procedimento di accordo consensuale per separazioni e divorzi con la quale comunica i propri dati anagrafici e la volontà di dare avvio al procedimento di separazione o divorzio; l’ufficiale di stato civile procede alla verifica dei dati dichiarati con il modulo e provvede ad acquisire d’ufficio i documenti utili al procedimento detenuti da altra pubblica amministrazione italiana (in caso di divorzio è opportuno depositare sentenza di omologa o sentenza passata in giudicato). In tutti gli altri casi, il cittadino, per poter concludere l’accordo deve presentare i documenti richiesti per comprovare i requisiti e le condizioni prescritte dalla legge.
Una volta in possesso di tutti i documenti necessari, l'ufficio fissa, in accordo con gli interessati, la data della redazione dell’accordo.

Cosa serve

• Richiesta appuntamento per separazione e divorzio innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile
• Documento di identità in corso di validità;
• Ricevuta di pagamento del diritto fisso di segreteria pari a 16€ (vedi la voce costi);

Cosa si ottiene

Scioglimento del matrimonio civile o cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario

Tempi e scadenze

L'iter per poter procedere è il seguente:

Istanza per la prenotazione di appuntamento comprensiva delle dichiarazioni previste;
il giorno dell’appuntamento entrambi i coniugi si dovranno presentare personalmente (non è ammessa la procura) innanzi all’ufficiale di stato civile; nello stesso giorno verrà redatto l'accordo che sarà sottoscritto dalle parti;
l’ufficiale dello stato civile deciderà con i coniugi una data per un nuovo appuntamento (da fissare oltre i 30 giorni dalla firma dell'accordo), al fine della conferma dell'accordo stipulato;
nel giorno prestabilito entrambi i coniugi si dovranno ripresentare innanzi all'ufficiale di stato civile per confermare o meno l'accordo sottoscritto; la conferma dell'accordo farà decorrere gli effetti del divorzio dalla data della sua prima sottoscrizione.

Costi

Il costo è di 16 euro a titolo di diritto fisso

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile - Leva - Giudici Popolari

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Divorzio.pdf [.pdf 76,68 Kb - 12/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/10/2023 10:13:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)