Richiedere iscrizione all'asilo nido
Il servizio consente di iscrivere all'asilo nido comunale il proprio figlio di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L'iscrizione al nido comunale 2023-2024 è riservata ai minori nati dal 1° gennaio 2021 al 31 maggio 2023 che siano residenti nel Comune o che siano figli di almeno un genitore con sede lavorativa nel Comune.
La frequenza è possibile solo in caso di assolvimento degli obblighi vaccinali.
Descrizione
Il calendario dettagliato con le date di apertura e di chiusura e le modalità personalizzate di inserimento dei nuovi iscritti viene comunicato all'inizio dell'anno scolastico.
In fase di richiesta sarà possibile indicare la struttura di preferenza, che potrà essere assegnata sulla base dell'effettiva disponibilità e dell'ordine di graduatoria.
È possibile richiedere un orario di frequenza più lungo con ingresso anticipato o con uscita posticipata. L'accoglimento della richiesta è soggetta all'effettiva disponibilità della struttura e alla posizione dell'alunno in graduatoria.
È possibile richiedere un orario di frequenza più lungo con ingresso anticipato o con uscita posticipata. L'accoglimento della richiesta è soggetta all'effettiva disponibilità della struttura e alla posizione dell'alunno in graduatoria.
Come fare
La richiesta viene fatta da uno dei genitori (o tutori) del minore e riporta indicazione della struttura e degli orari preferiti. L'effettiva assegnazione della struttura e dell'orario richiesto dipende dalla disponibilità, sulla base della posizione in graduatoria.
I genitori dei bambini che rientrano nelle prime posizioni della graduatoria riceveranno una comunicazione che li invita a confermare l'iscrizione alla struttura negli orari proposti dall'amministrazione inserendo alcune informazioni aggiuntive (bisogni educativi speciali, esigenze alimentari specifiche, intolleranze alimentari, autorizzazione a riprese audiovisive delle attività scolastiche...). Infine, dovranno pagare la prima rata a titolo di quota di iscrizione.
I genitori dei bambini non ammessi verranno contattati - sulla base dell'ordine della graduatoria - a copertura di eventuali posti rimasti vacanti. Essi dovranno confermare l'iscrizione come descritto in precedenza.
Nel corso dell'anno scolastico, e solamente in caso di posti vacanti non coperti dalla prima graduatoria, potrà essere avviata una seconda fase di raccolta di domande di iscrizione. Le domande verranno esaminate e utilizzate per la creazione di una seconda graduatoria secondo le procedure descritte in precedenza.
I genitori dei bambini che rientrano nelle prime posizioni della graduatoria riceveranno una comunicazione che li invita a confermare l'iscrizione alla struttura negli orari proposti dall'amministrazione inserendo alcune informazioni aggiuntive (bisogni educativi speciali, esigenze alimentari specifiche, intolleranze alimentari, autorizzazione a riprese audiovisive delle attività scolastiche...). Infine, dovranno pagare la prima rata a titolo di quota di iscrizione.
I genitori dei bambini non ammessi verranno contattati - sulla base dell'ordine della graduatoria - a copertura di eventuali posti rimasti vacanti. Essi dovranno confermare l'iscrizione come descritto in precedenza.
Nel corso dell'anno scolastico, e solamente in caso di posti vacanti non coperti dalla prima graduatoria, potrà essere avviata una seconda fase di raccolta di domande di iscrizione. Le domande verranno esaminate e utilizzate per la creazione di una seconda graduatoria secondo le procedure descritte in precedenza.
Cosa serve
Per inoltrare la richiesta di iscrizione servono:
Per inoltrare la conferma di iscrizione servono:
- documento d'identità dei figli del nucleo familiare;
- in caso di richiesta inoltrata da un tutore, atto del Tribunale per i Minori;
- in caso di richiesta inoltrata da un genitore affidatario, dichiarazione di affidamento;
- in caso di residenti extra comunitari, permesso di soggiorno in corso di validità del minore (in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento dei relativi costi);
- in caso di invalidità del minore, certificato di invalidità ai fini della determinazione della posizione in graduatoria e dell'importo della retta;
- in caso di madre in stato di gravidanza, certificato di gravidanza;
- ISEE familiare, ai fini della determinazione della posizione in graduatoria e dell'importo della retta;
- in caso di bisogni educativi del minore, certificazioni sanitarie comprovanti la situazione del minore;
- in caso di intolleranze del minore, certificazione medica delle intolleranze;
Cosa si ottiene
- Inserimento in graduatoria per l'ammissione al nido comunale;
- A seguito della conferma d'iscrizione, iscrizione all'asilo nido.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dal ricevimento della domanda.
Costi
La richiesta è gratuita.
Il costo della retta è determinato sulla base del listino che prevede riduzioni dell'importo in relazione all'ISEE e ad altre caratteristiche del nucleo familiare indicate in fase di presentazione della domanda.
Servizio a tempo pieno dalle ore 7,30 alle ore 18,30 da € 300,00 a € 500,00
Servizio a tempo parziale dalle ore 7,30 alle ore 13,30 da € 230,00 a € 350,00
Servizio a tempo parziale dalle ore 13,30 alle ore 18,30 da € 170,00 a € 270,00
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 20/12/2024 12:04:14
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)