Il Comune attuale risulta dall'unione dei centri di Granozzo e di Monticello.
L'etimo di "Granocium" o "Granotium" sembra collegabile al significato di "luogo adatto alla coltivazione del grano".
La prima indicazione documentaria risale all'829, quando un Johannes de Granocio, uomo devoto dell'imperatore Lotario, risulta testimone in un atto novarese.
Nell'840, fra i centri abitati donati dal vescovo Adalgiso alla canonica della cattedrale di Novara, risulta anche Granozzo, ma non Monticello, la cui origine resta oscura.
Si sa che fin dalla fine dell'XI secolo vi risiedette l'omonima famiglia capitaneale, la quale compare per la prima volta nel 1094 fra i vassalli maggiori del vescovo novarese Anselmo.
L'insediamento fortificato conobbe un maggiore sviluppo rispetto ai vicini centri di Pagliate e Granozzo, ottenendo il diritto battesimale per la chiesa locale, intitolata ai Santi Gervasio e Protasio.
Monticello fu quindi controllata da un ramo della famiglia Caccia, che ne divenne feudataria nel secolo XVI, cui succedettero nei secoli XVII e XVIII altri signori.
Anche a Monticello si ergeva un imponente "castrum" ora noto come Villa Malinverni, citato in documenti del 1166 e del 1347.
Tratto da: Storia e Documenti Artistici del Novarese Paesi fra le Risaie - Vol.29
Provincia di Novara
Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali - 2004
Testi parte storica: Susanna Borlandelli

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)