Monticello fu quindi controllata da un ramo della famiglia Caccia, che ne divennero feudatari nel secolo XVI, cui succedettero i Birago, i Guilizzoni (dal 1693) e i Serale da Saluzzo (dal 1778).
La fortificazione, sorta sul luogo oggi indicato come il castello di Granozzo e anticamente sede anche di un ricetto, alla metà del secolo XIV risultava invece abitata dai Tettoni.
All'epoca di Gian Galeazzo Visconti Granozzo compare tra le terre appartenenti al vescovado di Novara che dovevano pagare il balzello del sale, secondo il decreto podestarile del 1379.
Il territorio fu colpito dalla peste del 1403 e gravemente devastato dal Marchese del Monferrato nel 1409. Nel 1442 Granozzo passò in feudo a Donina Visconti Bentivoglio di Bologna e fu venduto dagli eredi ai Cagnola nel 1523.
Nel XVIII secolo subentrarono come signori di Granozzo prima i Nibbia, poi i Tornielli. L'andamento demografico dei due centri subì un forte crollo nel corso del XVII secolo per poi risollevarsi progressivamente nel secolo successivo.
Evidenziano caratteri barocchi anche la Chiesa Parrocchiale di Granozzo, dedicata all'Assunta e la Chiesa Parrocchiale di Monticello sebbene sia di origini pià antiche (secolo XIV) unitamente ad altri oratori di devozione, che seppur presentano prevalenti forme barocche, contengono testimonianze artistiche di età precedente.
Tratto da: Storia e Documenti Artistici del Novarese
Paesi fra le Risaie - Vol.29
Provincia di Novara
Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali - 2004
Testi parte storica: Susanna Borlandelli

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)